A1 - PROTAGONISTI. ARPI FOLK e BAT FOLK
Il progetto mira a potenziare uno stato di fatto già esistente e che coinvolge i soci di Carovana Folkart, tra cui moltissimi over 65, già impegnati in attività socio ricreative con forte valenza sociale, culturale e inclusiva, oltre che turistica, naturalistica e ambientalistica. 
Il patrimonio immateriale delle tradizioni popolari legato alla musica, ai canti e alle danze multietniche, viene “vissuto” attraverso due corsi settimanali di danze popolari attivi per circa 9 mesi all’anno da oltre 10 anni a Foggia (Arpi Folk) e a Barletta (BAT Folk). I due gruppi sono anche protagonisti di numerosi eventi musicali danzanti durante l’anno con cui si animano Castelli, Chiese, Palazzi antichi, Centri storici, boschi, con annesse sagre, feste patronali, mercatini. Frequenti gli scambi tra i due gruppi e altri del territorio, con incursioni e laboratori che coinvolgono anche Centri Anziani, RSA, SPRAR e scuole di ogni grado. 

A2 INNOVAZIONE
Il programma mira ad ampliare e potenziare le attuali attività settimanali dei gruppi danza Arpi Folk di Foggia e Bat Folk di Barletta Andria. In particolare coinvolgendo esperti interni ed esterni sia all’ass. Carovana Folkart che di altri partner.  Ci saranno quindi numerosi scambi con i partner coinvolti nel progetto che si svolgeranno sia durante gli incontri settimanali già in atto che in eventi e laboratori ad hoc  che saranno organizzati con frequenza più o meno mensile. 
La strategia innovativa sarà quella di affiancare agli incontri settimanali di danze (da novembre a giugno), eventi multidisciplinari e full immersion comprensivi di flash mob danzanti, schegge teatrali, canore, visite turistiche, gastronomia autoprodotta, ecc. I “diversamente giovani” non saranno più “soli” a ballare o visitare un monumento o mangiare al ristorante ma potranno relazionarsi con gruppi diversi per fasce di età, per esperienze e competenze. Le attese sono quelle di un arricchimento reciproco, di un aumento progressivo dei partecipanti e della qualità di incontri ed eventi organizzati.  

A3 OBIETTIVI
1) Migliorare gli attuali momenti formativi con l’ausilio di esperti esterni specializzati in teatro, canto, laboratori pittorici e danze etniche.
2) Ampliare le attività esistenti, anche con l’ausilio dei partner del progetto e dei loro esperti, nel campo delle tradizioni culinarie, artigianali, escursionistiche e ambientalistiche, attraverso la co-organizzazione di eventi full immersion da realizzare nei paesi dei soggetti partner, oltre a quelli in cui è già presente il soggetto proponente. Chiese, Castelli, Centri Storici, boschi, spiagge, più che essere visitati, saranno “vissuti” con flash mob itineranti comprensivi di danze, canti, schegge teatrali, laboratori pittorici, culinari e artigianali all’aperto, mangiafolk autogestite con piatti e dolici della tradizione contadina / popolare.
3) Potenziare i rapporti con le scuole, tra cui quelle partner del progetto, con incontri e/o eventi multidisciplinari tra anziani e studenti che vanno dalla danza al teatro al canto, alla narrazione di antichi racconti,  proverbi, filastrocche e nenie.  

A4 CURRICULUM CAROVANA FOLKART
L’associazione Carovana Folkart si è costituita nel 2003 per meglio organizzare attività ludico teatrali e danzanti che già dal 1996 i suoi soci organizzavano ad altro titolo. Tra queste si segnalano 26 edizioni dei folk festival internazionali ZINGARìA (da 5 a 7 giorni durante il mese di agosto) e 22 edizioni del festival CAPODANZE (5 – 7 giorni a cavallo del 31 dicembre). Entrambi sono festival residenziali dove, oltre al pubblico, ci sono circa 200 partecipanti, musicsiti, insegnanti e stagisti, provenienti da tutte le parti d’Italia e dall’estero. Sono festival itineranti full immersion con oltre 12 ore al giorno di musiche e danze popolari durante le quali si alternano 4 sezioni artistiche che con la loro contagiosa allegria trasformano i Comuni ospitanti in villaggi turistici. 1) STAGE di danze, canto e musica si svolgono mattina e pomeriggio su tre spazi in contemporanea. Con la sezione artistica 2) SOTTOSOPRA ci sono incursioni musicali danzanti nei luoghi di lavoro che si trovano sulle principali strade del paese ospitante (tarda mattinata). Con la sezione artistica 3) DONNE E MADONNE vengono eseguite serenate, canti devozionali (nelle chiese), canti di lotta e di lavoro (tardo pomeriggio). Infine dalla sera a tarda notte ci sono 4-5 ore di 4) CONCERTI A BALLO con repertori sia del Sud Italia che di altre regioni italiane e straniere. Le piazze vengono “danzate” dalle centinaia di stagisti partecipanti. 
I suddetti festival Zingarìa e Capodanze fanno parte del progetto annuale APULIA BALFOLK che dal 2007 è cofinanziato dalla Regione Puglia, oltre che dai Comuni ospitanti e dagli stagisti. Nel triennio 2017-19 il suddetto progetto si è classificato all’11° posto con il Bandone Triennale sugli “Spettacoli dal vivo e residenze artistiche” della Regione.
Di rilievo regionale nel curriculum dell’associazione ci sono anche:
1- i raduni di gruppi folk scolastici DANZARìA (nel mese di maggio di ogni anno), momenti finali di laboratori folk svolti durante l’anno nelle scuole pugliesi sia dagli insegnanti di Carovana Folkart che di altre associazioni del territorio.
2- i raduni interprovinciali di gruppi folk adulti FOLK MVID, con cadenza più o meno mensile, di cui sono colonna portante i corsisti dei gruppi Arpi Folk e BAT Folk promossi da Carovana Folkart, attualmente attivi da oltre 10 anni e che sono anche i principali protagonisti del presente progetto.
3- centinaia di laboratori folk con le scuole di ogni grado di molte province pugliesi, in particolare Foggia, Bari e BAT;
4- centinaia di corsi settimanali per adulti anche questi svolti in molti Comuni pugliesi, piccoli e grandi, tra cui Bari, Adelfia, Bisceglie, Corato, Mesagne, Bitonto, Barletta, Andria, Foggia, Accadia, Deliceto, Bovino. 
Attualmente sono operativi i corsi ARPI Folk di Foggia e BAT Folk di Barletta Andria, con oltre 50 partecipanti. 
Corsi settimanali per scuole e adulti, con relativi raduni Danzarìa e Folk Movid, e festival internazionali Zingarìa e Capodanze, si nutrono a vicenda in quanto hanno in comune la musica e la danza popolare. Il tutto ha prodotto un forte radicamento sul territorio pugliese delle attività di Carovana Folkart.  

FOTO  VIDEO  LINK