Canti di lavoro, canti d’amore e devozionali. Donne e madonne è la sezione più colta dei festival. Dopo l’ultimo turno di stage, ogni giorno due o tre dei gruppi invitati al festival, spesso con al loro interno anziani portatori di tradizione e/o ricercatori e musicologi, si confrontano proponendo al pubblico, ognuno per la propria Regione, canti di lavoro, canti d’amore e devozionali, passi di danza originali e/o meno conosciuti. E’ un viaggio nel passato, tra le radici di repertori musicali e coreutici, con le loro trasformazioni e contaminazioni, con annesse contestualizzazioni geografiche, sociali e antropologiche. Particolarmente suggestivi i canti devozionali eseguiti direttamente nelle chiese con gli stagisti che si mescolano ai fedeli subito dopo la messa serale, Oppure le serenate eseguite nei cortili e logge di castelli e palazzi antiche
DONNE E MADONNE
- Visite: 29